Crostata con Marmellata di Fichi: Un ottimo Dolce Autunnale

Introduzione
La crostata con marmellata di fichi è un classico dolce che celebra i sapori dell’autunno. Perfetta per la colazione o la merenda, questa ricetta si distingue per la sua base di pasta frolla friabile e il ripieno dolce e leggermente speziato della marmellata di fichi.
Ingredienti per 8 Persone
- Marmellata di fichi: 350 g
- Farina 00: 200 g (più q.b. per lo spolvero)
- Zucchero: 100 g
- Burro a temperatura ambiente: 80 g
- Uovo medio: 1
- Tuorlo d’uovo medio: 1
Procedimento Passo Passo
Preparazione della Pasta Frolla
- In una ciotola, unire un uovo intero e un tuorlo con lo zucchero e lavorare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere il burro morbido e amalgamare, poi incorporare gradualmente la farina.
- Lavorare l’impasto fino a formare un panetto, avvolgerlo in pellicola e lasciar riposare in frigo per 30 minuti.
Assemblaggio e Cottura
- Prelevare un terzo della pasta frolla e stendere il resto su carta forno formando un disco.
- Trasferire il disco in una teglia e spalmare la marmellata di fichi.
- Con l’impasto rimanente, formare delle strisce e creare il classico disegno a griglia sulla superficie.
- Cuocere in forno statico a 180°C per 25 minuti.
Storia e Origine
La crostata è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, con varianti regionali che si tramandano di generazione in generazione. La marmellata di fichi, in particolare, è un omaggio alla stagione autunnale e alla raccolta dei fichi, frutto dolce e nutriente.
Conservazione
La crostata si conserva per 3 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico. È possibile anche congelare sia la pasta frolla che la crostata già cotta.
Variazioni e Consigli
Per un tocco personale, si può aromatizzare la pasta frolla con buccia di arancia, limone o vaniglia. Si possono poi aggiungere o la granella di mandorle, oppure i pinoli o noci.
Suggerimenti
Hai provato a fare questa deliziosa crostata con marmellata di fichi? Condividi la tua esperienza e i tuoi consigli nei commenti, e non dimenticare di condividere la ricetta con i tuoi amici!
Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri altre deliziose proposte culinarie sul nostro sito, condividi le tue esperienze culinarie e diventa anche tu un vero membro del gruppo di Cibo Che Passione!
Fonte foto e ricetta di Luisa Rocchi membro del gruppo Cibo che Passione