Now Reading
Risotto alla Zucca: una gustosissima ricetta adatta per il periodo autunnale

Risotto alla Zucca: una gustosissima ricetta adatta per il periodo autunnale

risotto zucca

Introduzione

Il risotto alla zucca è un piatto tradizionale italiano che celebra i sapori autunnali e invernali. Questa ricetta si distingue per la sua cremosità, l’armonia dei sapori e la sua capacità di riscaldare il cuore nelle giornate più fredde.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 600 g di zucca pulita
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 cipolla piccola
  • 50 g di burro
  • 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale, pepe q.b.
  • Mandorle

Procedimento: Passo dopo Passo

Preparazione degli Ingredienti:

1. Tagliare la Zucca: Pulire la zucca, eliminando i semi e tagliandola a cubetti.

2. Preparare il Brodo: Portare il brodo vegetale a ebollizione e mantenerlo caldo.

Cottura

3. Soffritto: In una casseruola, soffriggere la cipolla tritata finemente in olio e una noce di burro fino a che non diventa trasparente.

4. Aggiungere la Zucca: Mettere i cubetti di zucca nel soffritto, lasciando cuocere per alcuni minuti.

5. Tostare il Riso: Aggiungere il riso, facendolo tostare per un paio di minuti.

6. Bagnare con il Brodo: Iniziare ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne dell’altro.

7. Mantecare: A fine cottura, mantecare il risotto con il burro rimasto e il Parmigiano Reggiano e aggiungere le mandorle tagliate.

L’Origine del Risotto alla Zucca

Il risotto alla zucca ha origini nell’Italia settentrionale, specialmente in Lombardia e Veneto, dove la coltivazione della zucca è particolarmente diffusa. Questo piatto riflette la tradizione contadina di utilizzare ingredienti locali e di stagione.

Consigli e Varianti

– Brodo: Per un sapore più intenso, si può utilizzare brodo di carne al posto di quello vegetale.

– Vino Bianco: Per aggiungere profondità, si può sfumare il riso con del vino bianco prima di aggiungere il brodo.

– Spezie: Noce moscata o cannella possono essere aggiunte per un tocco speziato.

Ti è piaciuta questa ricetta? Scopri altre deliziose proposte culinarie sul nostro sito, condividi le tue esperienze culinarie e diventa anche tu un vero membro del gruppo di Cibo Che Passione!

Fonte foto e ricetta di Claudia Contini membro del gruppo Cibo che Passione 

What's Your Reaction?
Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Cibo che Passione - Corso di Francia, 165c 00191 Roma - C.Fisc.: 15805991005 - P.iva: 15805991005

 

Scroll To Top